Author :All posts by Edoardo Ferrero

Secondo una ricerca di Wine Intelligence – che ha intervistato un campione rappresentativo di consumatori italiani -​ il Brunello (con il 67%) è il vino più conosciuto del Paese, davanti a:Prosecco doc e Chianti docg (64%)Chianti Classico (62%)Montepulciano d’Abruzzo (61%)Barolo e Barbera d’Asti (58%)Lambrusco (51%) Siamo fortunati: ad esclusione del Brunello, sono contento che molti … Read more

Qualche tempo fa, saranno già passate 3 settimane, un collega mi ha chiesto un confronto per ragionare su come organizzare al meglio il proprio giro clienti. Nel frattempo ho affrontato altri progetti, incontri, eventi, ma continuando a ripensare ogni tanto a quell’incontro ed a quanto valutato e ragionato. Mi sono reso conto che abbiamo guardato … Read more

iIl 30 di Ottobre si è tenuta una riunione aziendale presso la Cortino Produttori Dianesi, nel corso della quale, oltre agli usuali aspetti di impostazione commerciale e ad un interessante riassunto dell’annata agricola, vitivinicola, in cui Marco Boffa ha narrato gli avvenimenti salienti della conduzione del vigneto, delle apprensioni e soddisfazioni nel corso dell’anno, che … Read more

Purtroppo non basta essere preparati nei contenuti, conoscere bene il prodotto e l’azienda che si vogliono presentare, per riuscire ad ottenere ascolto. Ho già indicato più volte come la vendita sia un percorso nel quale per arrivare ad avere un ascolto interessato è necessario fare opportuni passi, perché se non seguiamo una strada progettata, rischiamo … Read more

Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati da uve fresche o leggermente appassite, con, o senza, la presenza di vinacce. Ovvero il vino si ottiene tramite la fermentazione alcoolica del mosto d’uva. vino secco: si intende un vino che non abbia residui zuccherini, in cui tutti o quasi tutti gli zuccheri si siano trasformati durante … Read more

Mede Amici della Biblioteca Oggi manca solo l’otre, poi il cerchio sarà completo. I contenitori per la conservazione del vino hanno vissuto un percorso di evoluzione e ritorno alle tradizioni come pochi altri strumenti dell’agroalimentare. Le ultime novità a livello enologico parlano di anfore, rimandando a forme e materiali le cui origini si perdono nella … Read more

WhatsApp WhatsApp us